Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Non mancano guide e manuali utili a questo scopo (recentemente vi abbiamo proposto Arsenali Digitali per le PMI), ma la materia è fluida. Abbiamo proposto alcune buone pratiche Italiane di brand channel su Youtube: progetti anche molto strutturati, creativi e complessi, frutto di pianificazioni e investimenti non indifferenti.
Sappiamo però che una delle leve dei social media è la possibilità di utilizzarli gratuitamente, un fattore chiave per i piccoli budget delle PMI.
Il trend dell'internet video marketing è in rapida ascesa: ecco allora 6 utili consigli per cominciare a pensare seriamente a posizionare il vostro small business su YouTube!
Ricordate il Viral DNA? “Viral is about social sharing of emotions“. I video virali non si creano a tavolino, ma sono il frutto di un complesso mix di fattori personali, culturali e tecnologici. Per la vostra PMI non è tanto importante farsi conoscere da milioni di persone, ma da quelle giuste.
In realtà, già produrre un video e caricarlo è una forma di pubblicità a costo zero. Ma per essere ancora più visibili acquistate spazi come i banner scegliendo tipologia di annuncio, posizione, etc. Potete anche acquistare annunci testuali tramite il sistema degli adwords. Trovate una (semplice) sintesi delle modalità di adv su YouTube qui.
Qui avete tante possibilità da sfruttare: analizzare il numero ed i contenuti dei commenti, usare Hot Spots, test A/B, statistiche interne e/o Analytics.
Come tutti i social media, anche Youtube necessita di essere studiato e analizzato, per comprenderne le meccaniche e le caratteristiche fondamentali e dare libero sfogo ai vostri esperimenti ed alla creatività. Non aspettatevi di ottenere qualcosa se usate la piattaforma solo per caricare i vostri video ;-)
Come molti sapranno, il ROI è il rapporto tra risultati conseguiti e capitale investito. Non basta che le persone clicchino, devono anche acquistare il prodotto/servizio!
Se avete la necessità di avere alcuni consigli sul social media ROI, non perdetevi l'articolo "Ma quanto mi costi? Sette linee guida per misurare il Social Media ROI" e la discussione nata in seguito...
Come già scritto al punto 1, il vostro small business non ha tanto bisogno di una grande audience, ma di quella giusta. Anche se vendete il prodotto più noioso e meno comunicabile al mondo, avrete sempre qualcuno che lo trova interessante e attraente. Quelle saranno le persone a cui rivolgersi!
Mettete in pratica questi consigli e cominciate da subito a fare social media marketing su Youtube. E ricordate: il segreto è creare contenuti che aiutano la gente, con cui le persone si connettono e che le aiutano nell'esplorazione. Le regole della pubblicità tradizionale? Scordatevele...