• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Professione blogger: 10 errori pericolosi (e come risolverli)

Score

500 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/07/2011

Fare il blogger, a differenza delle dicerie, non è cosa per tutti: richiede passione, tecnica, creatività, conoscenze di comunicazione persuasiva, capacità di interessare i lettori. Questo vale indipendentemente dal fatto che si gestisca un blog personale o aziendale, nell’obiettivo di incrementare il numero di utenti. Qualche tempo fa avevamo cominciato a darvi qualche consiglio utile per scrivere post e articoli ad alto impatto curando le immagini. Continuiamo in questa direzione riportandovi un interessante studio di Social Media Examiner, che ha chiesto a un panel di esperti quali sono gli errori che i blogger compiono più spesso. Ne sono stati elencati 21, che abbiamo rielaborato e riassunto in 10 punti fondamentali: siete pronti?

#1 Non comprendere la propria audience

Un conto è avere competenze di ciò che si scrive, un altro è conoscere il proprio pubblico. Il bravo blogger deve avere in mente necessità e interessi dei suoi lettori ed il loro bagaglio di conoscenze in relazione all’argomento. Solo così le informazioni fornite saranno realmente utili e concretamente applicabili dagli utenti!

#2 Scrivere per se stessi e non ascoltare il lettori

Il blog è personale ma al tempo stesso è pubblicato in uno spazio aperto a tutti. Non dimenticatelo e siate sempre orientati al lettore! Coinvolgetelo, domandategli la sua opinione, create appositi questionari di soddisfazione. Questo vale anche per i corporate blog, spesso troppo impegnati a scrivere sui loro prodotti/servizi e poco interessati a quello che il lettore ha da dire. L’unione fa la forza, e permette di costruire un bel legame relazionale con l’utente!

Strettamente collegato a quanto detto c'è il paradosso di cercare di coinvolgere gli utenti nel post per poi non rispondere ad eventuali commenti e pensieri. Se invece rispondete, attenzione a cosa dite: troppo spesso si leggono feedback dell’autore come “si” o “grazie”, che non aggiungono valore alla discussione e non aumentano l’engagement. Applicate i principi dello storytelling e prendete tempo (almeno qualche minuto): anche una semplice risposta va strutturata e deve essere sostanziosa.

#3 Mancare di una nicchia di lettori forte coprendo troppi argomenti

Il blog nasce come uno spazio in cui il soggetto racconta le sue passioni, di cui si presume sia appassionato intenditore. E’ inutile cercare di aprire il blog a tutti, scrivendo su svariati argomenti e rischiando così di non interessare nessuno. Meglio n lettori coinvolti, con cui stimolare un vero dialogo piuttosto che nn lettori sporadici, per nulla interessati alla sostanza di quello che viene scritto. Definite un gruppo di topic e mantenete la linea editoriale!

#4 Essere inconsistenti

Inconsistenza intesa sia in termini di qualità che di frequenza di pubblicazione. Il paradosso è che queste due dimensioni lavorano spesso l’una contro l’altra! Occorre dunque rispettare una certa frequenza di pubblicazione (non necessariamente 5 giorni alla settimana), senza dimenticare i contenuti. Non scrivete perché dovete, ma perché avete qualcosa da dire! Prendete tempo, informatevi, create contenuti non banali. Se effettivamente il blog nasce da una passione o parla di un’azienda interessante, gli argomenti non mancheranno e la routine diventerà poi naturale. Il segreto è dunque mantenere un certo livello di quantità e qualità.

#5 Non essere coinvolti nel processo di blogging

Come già sottolineato, gestire un blog deve essere prima di tutto una passione. Non apritelo solo per ottenere dei ritorni economici grazie alla pubblicità: non resisterete. Questi arriveranno dopo alcuni mesi, se la frequenza di pubblicazione sarà mantenuta ed i contenuti riusciranno a coinvolgere (cfr. punto 4).

#6 Non fare attenzione alla grammatica… ed alla logica!

Scrivendo per un blog anche l’autore diventa importante, a volte una mini-celebrità nel suo settore. I bassi costi di accesso all’apertura di un blog possono essere devianti, dando l’idea che per avviare un progetto di successo basti saper usare la piattaforma di publishing. Non dimenticatevi che il blogger è prima di tutto un bravo scrittore: attenzione dunque alla forma, all’ortografia, etc. La vostra reputazione online non dipende solo dai contenuti!

#7 Non sfruttare le potenzialità del linguaggio

Come nelle migliori comunicazioni pubblicitarie, il titolo e la parte iniziale del post sono fondamentali! Quante volte non avete letto un articolo online perché non ne eravate attratti? Chiedetevi allora CHE COSA non vi convinceva… Fate domande, siate ironici, pungenti: insomma, non solo non dovete fare errori di ortografia (punto 6), ma cercate anche di sfruttare le potenzialità del linguaggio.

#8 Scrivere contenuti ‘piatti’

Il bravo blogger non è un reporter, un aggregatore di notizie. Non deve limitarsi a riportare la news, ma deve entrare nell’argomento, farlo suo, informarsi, appassionarsi, cercare persone da intervistare. Deve insomma fornire una comunicazione completa.

#9 Non promuovere il proprio blog

Non basta scrivere dei buoni contenuti per essere seguiti ed ascoltati. Un buon blogger si preoccupa molto della visibilità del proprio sito. Sponsorizzatevi, dite la vostra in altre piattaforme (forum, social, etc.), ottimizzate i vostri post sui motori di ricerca inserendo keyword nei titoli, nell'URL, utilizzando SEO plugin, etc.

#10 Non credere nella forza della community

Una volta avviato il vostro blog ed ottenuti i primi risultati, pensate a come incrementarne il potenziale grazie alla collaborazione. Create una community di appassionati contributor, eventualmente individuati tra i vostri lettori più costanti ed interessati, per dare vita ad un progetto completo. Ma aprirsi alla community significa anche non rimanere chiusi in sè stessi ma cercare confronti e dialogo con gli altri blogger del proprio settore professionale. Condividere informazioni, expertise ed opinioni permette di aumentare la propria reputazione... e imparare tanto!

Allora, da bravi blogger state rispettando queste dieci regole d'oro o il post vi ha fornito spunti di miglioramento? Altri consigli da segnalare? Arriviamo a 15? ;-)

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 semplici consigli per aumentare le conversion dei tuoi contenuti
Statistiche utili per dare vita ai contenuti del tuo blog nel 2020
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto