Categories:

Umbria App: sviluppo del turismo enogastronomico via mobile

Noi di Ninjamarketing ci siamo occupati molto spesso di app dedicate al mondo del Food e del Beverage.  Due mondi che sembrano viaggiare paralleli nel nostro paese, dove sia la cultura del cibo che quella del vino sono radicate, e rappresentano il fiore all’occhiello della nostra immagine del mondo.

In un periodo di contingenza mondiale, il settore del enogastronomia italiana non ha subito forti scossoni. Anzi, la crisi non ha spezzato l’appetito dei cacciatori del gusto, diventati sempre più selettivi ed esigenti. Per iniziativa dell’Associazione Nazionale Città del Vino, il Censis Servizi ha realizzato un “Osservatorio sul turismo e vino in Italia” da cui si evince che, nel 2010, “il giro d’affari del turismo enogastronomico è stato di circa 4 miliardi di euro e circa il 6% degli italiani, pari a 3 milioni di person, si sono messi in viaggio in cerca di sapori d’eccellenza. Per il 2011 le previsioni sono di un aumento fino all’11%.” (fonte ilSole24ore)

Una crescita sostanziale che mette nelle condizioni i professionisti del settore di attuare nuove soluzioni mirate all’ampliamento dell’indotto, e quindi del business, dell’enogastronomia italiana. Il mobile, altro settore che ha fatto il botto quest’anno, sembra essere la gallina dalle uova d’oro per chi sa andare alla ricerca di soluzioni innovative per il proprio business. È il caso questo della cantina Roccafiore, la prima in Italia a mettere a disposizione una app per gli appassionati enonauti. Una brand app che oltre ad offrire utili informazioni sui prodotti tipici della propria cantina ricca di vini pregiati, dei sapori e colori dell’Umbria, è ricca di funzionalità mirate a rafforzare il brand. Presanta uno store locator per trovare i punti vendita di prodotti Roccafiore più vicini, è provvista di un e-commerce per la vendita online, gift card, e anche il quiz “Chi vuol essere Sommelier” dove chiunque potrà mettere alla prova le proprie conoscenze enologiche. L’app sarà disponibile dal 14 Luglio e verrà presentata in uno dei festival musicali più importanti della scena nazionale e internazionale, l’Umbria Jazz Festival.

L’Umbria nel campo mobile può essere considerata una regione davvero all’avanguardia. Il 22 Aprile scorso infatti, per volontà della Regione Umbria, è stata realizzata un’app chiamata appunto Umbria app.

La Regione Umbria è una delle poche a non essersi fatta trovare impreparata di fronte ai cambiamenti che il mondo della comunicazione sta attraversando, sviluppando un’app dove pubblicare i migliori  prodotti dell’offerta culturale e turistica umbra, territorio da sempre attivo e straordinariamente convincente in ogni sua iniziativa (vedi Umbria Jazz e Festival del Due Mondi di Spoleto).  Al momento, all’interno dell’app è possibile apprendere informazioni su Umbria Jazz, Musei, Parchi e Festival di Spoleto. In particolare il canale dedicato ai musei, permette di visitare virtualmente gli spazi espositivi con l’aiuto di assonometrie, foto e schede delle maggiori opere presenti nel territorio umbro.
Un’app che sta riscuotendo un enorme successo, soprattutto da parte di utenti cinesi e americani che hanno fatto registrare il più importante numero di download, seguiti dagli italiani (fonte Musei Umbria).

Ecco il link per scaricare Umbria App:

Kato Sushi

Vittorio Di Giacomo - aka Kato Sushi, dopo aver trascorso un paio d'anni inseguendo l'obiettivo di poter scrivere per questa testata, sono finalmente oggi contributor di Ninja Marketing nella sezione "Mobile". Kato Sushi esprime due semplici verità su di me: la conoscenza e la fame. Così come Kato, autista e guardia del corpo di Green Hornet, cerco di acquisire competenze su larga scala. Per passare senza problemi dai meandri oscuri di After Effects alla preparazione di un cappuccino quasi perfetto. Il Sushi riconduce alla fame, alla voglia di provare cose nuove che in realtà non mi saziano mai. A partire dal cibo. Non ho nessun talento specifico. Sono solo appassionatamente affamato!

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più