Per i preparativi del corso di Specializzazione di Politica 2.0, noi della redazione mobile, abbiamo catturato per voi in un’intervista uno dei politici più innovativi: Nichi Vendola (nel post T&TMobile). Dopo i segreti delle app usate per i suoi iDevice, abbiamo qui discusso la comunicazione politica 2.0 in salsa social e viral. Ora vi riveliamo la sua app appena rilasciata:
In questo articolo vi proponiamo una panoramica su come la politica in Italia approccia le strategie offerte dai nuovi territori della mobile-experience. Il confronto, come leggerete, è davvero interessante!
Nel Bel Paese spesso le cose accadono proprio come nell’immaginario cinematografico che ci è stato cucito addosso. Alla Peppone & Don Camillo style, le campagne elettorali si fanno ancora su carta, la piazza è stata solo sostituita dall’arena televisiva, gli strilloni si avvalgono al massimo di YouTube. Eppure qualcuno c’ha provato!
In materia di elezioni, il Ministro alla Pubblica Amministrazione e Innovazione – e beh, non poteva essere altrimenti – per la sua candiatura come sindaco di Venezia nel 2010, ha presentato un app per tutti gli iDevice, BrunettaSindaco. Il tentativo non gli ha però valso la vittoria.
Il Partito della Libertà non è rimasto a guardare e ha appunto pensato di agire nella nuova direzione, da qui l’eBook free per iPhone e iPad, Governo del fare. Unico aspetto interattivo dell’app è che si può rispondere ad un sondaggio sui risultati del governo Berlusconi. Il maggiore partito dell’opposizione, il Partito Democratico, ha un’applicazione non ufficiale, iPD, mentre gli altri partiti mancano all’appello.
Dalle fila dell’opposizione si è proposto in prima persona l’onorevole Luigi de Magistris: lo trovate su App Store con l’agenda dei suoi eventi e i suoi commenti.
Sul fronte movimentista non poteva mancare l’app di Beppe Grillo, che da tempo predica la rivoluzione web dal suo blog (il più seguito d’Italia): BeppeGrillo.it.
Sempre il nostro Brunetta nel 2010 ha inaugurato MiaPA, l’applicazione per trovare gli uffici della Pubblica Amministrazione più vicini e dare un giudizio sul servizio. Ma come nella realtà, l’iter delle burocrazie è sempre complicato: prima occorre scaricare l’app Mobnotes, un local -based social network – un Foursquare all’italiana per intenderci – disponibile per Ovi Store, Vodafone 360, Android Market e Apple Store e poi si accede al servizio. Qui i link per i diversi download.
Per fortuna si vedono piccoli passi dalle prime app sviluppate per le istituzioni pubbliche e politiche:
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più