• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

A lezione di pubblicità dai Mad Men: connessioni tra la storia ed il futuro dell’advertising

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/09/2010

Il telefilm Mad Men è sempre più al centro dell'attenzione: dal neo-acquisito Emmy come miglior serie televisiva drammatica al Mad Men Job Interview per il lancio promozionale della quarta serie.

Stavolta, pubblichiamo un paper che, attraverso la sceneggiatura di alcuni episodi chiave di Mad Men, ci permette di cristallizzare le pietre miliari dell'advertising classico, di interpretare il presente e provare a scorgere il futuro della pubblicità.

Ambientato nella Madison Avenue di New York negli anni '60, Mad Men mostra i successi dell'agenzia pubblicitaria (di fantasia) Sterling & Cooper. Un ambiente di lavoro dominato da personaggi ambiziosi, intenti a vendere il sogno dei consumi, il "sistema degli oggetti", uno stile di vita ideale. Molto spesso, però, la loro ambizione si scontra con clienti poco audaci, fragilità personali e fallimenti di prodotto. La scelta di ambientare, oggi, un telefilm in un'epoca lontana e nostalgica permette agli sceneggiatori di far riflettere l'audience su temi che sono ancora presenti nelle agende dell'advertising, dei consumatori e degli operatori di marketing.

Questi temi sono al centro del libro scritto da Adele Savarese (consulente di marketing esperienziale e docente) ed Emma Gabriele (avvocato e giornalista), in via di pubblicazione.

Di seguito l'incipit del paper, qui scaricabile nella versione completa e con videoclip in pdf.

“A lezione di pubblicità dai Mad Men” è contemporaneamente un’immersione nel passato remoto della pubblicità ed un taglio prospettico e curioso del percorso fatto da essa. E’ una camminata dolce e tortuosa, evocativa e consapevole dei suoi effetti, prodotti nell’arco dei decenni. Si potranno cogliere tensioni, provocazioni, empatie e opportunità, scoprendo i dilemmi e i possibili semi di sapienza e onnipotenza di messaggi che, sebbene nati da spinte commerciali, fanno parte di noi e di ciò che possiamo diventare.
Queste pagine inizieranno a caratterizzare una frontiera, una necessaria esposizione del viaggio in un mare che ha formato e strutturato talvolta persino le capacità emotive e relazionali del mondo. Come tutti i diari di bordo, può servire per far luce sulle nuove rotte ed impostarle.

Il mondo dell’advertising è complesso, veloce, non sempre si ha il tempo di seguirne ogni svolta. Così, la serie televisiva Mad Men propone agli spettatori ed ai pubblicitari del mondo uno sguardo tondo sulle esigenze della comunicazione d’impresa: penetrare i momenti vitali della pubblicità, contestualizzandoli ed afferrandone i desideri e i destini, lasciandone intatte l’indipendenza e gli eccessi di originalità.

Mad Men è dunque la nostra macchina del tempo: seguiamo il protagonista Don Draper nella sua epoca e chiediamoci quanto dell’advertising di quei tempi sia stato superato, quanto interiorizzato e quanto invece abbia resistito alla prova della storia. I successi e i conflitti all’interno della Sterling Cooper (agenzia pubblicitaria nata dalla fantasia dei produttori della serie) saranno per noi i veri segni d’interpunzione della sceneggiatura e costituiranno il pretesto per approfondire i temi focali della comunicazione pubblicitaria. Quanto deve la pubblicità all’amore, alla felicità? Quand’è che la pubblicità dice la verità? Da dove nascono le idee e come lavorano i creativi di oggi? Come costruire l’identità di un prodotto, come dotarlo di personalità, spirito di empatia e persuasione? Analizzando storie, conversazioni e rituali che caratterizzano lo scenario dei consumi postmoderni, il risultato sarà uno scenario diacronico in grado di illuminare il favoloso mondo dell’advertising, tra premi, brief, scadenze, budget e strategie.

Un telefilm come chiave di lettura: fiction, realtà, razionalità e narrazione
La serie tv oggi non ha solo una semplice funzione di intrattenimento, ma ha una pretesa discreta di dimostrare la realtà (o le realtà) in cui viviamo, o parti di essa. I telefilm rendono attivo un forte processo di identificazione: amiamo i personaggi, ci coinvolgono le storie, ci trascinano e ci incastrano in un loro/altro universo del quale impariamo i meccanismi e ne accettiamo i risvolti anche imprevedibili. Ma è proprio il cambiamento, la varietà e le possibilità che può “succedere di tutto” a catturare l’attenzione dello spettatore. Fidelizzare l’audience con i cliffhanger o mantenerne attivo l’interesse, attraverso la proposta delle successive serie, comporta l’attaccamento emotivo dello spettatore alle vicende del suo “eroe”. Hanno più credibilità e diffusione dei film perché si lasciano amare con pazienza, il panorama e gli argomenti trattati sono anche vasti e quindi inevitabilmente più fidelizzanti.

L’analisi dei prodotti audiovisivi e di entertainment entra sempre più con forza nel panorama letterario, come testimonia la saggistica sviluppata, ad esempio, sulle connessioni tra la filosofia e Lost, Dr. House, Harry Potter. Prodotti descritti “come gli agenti del Nuovo Ordine Narrativo che distrugge le fondamenta del pensiero razionale e minaccia di trasformare la realtà in fiction. Potenza delle serie tv americane – e pochezza d’ingegno dei critici. Come se la fiction non abitasse già la realtà, e la razionalità dovesse temere la narrazione”, spiega brillantemente l’autore Simone Ragazzoni.

E perché, oggi, nella nostra società, basata sulla tecnologia orientata al futuro dovremmo imparare qualcosa sull’advertising partendo dal telefilm Mad Men, ambientato nei (forse non troppo lontani) anni 60? Perché quegli anni sono stati il ponte verso ciò che viviamo oggi, i primi passi verso il mondo moderno, verso il nuovo millennio, nella società dei consumi e della pubblicità. Mad Men non ha la struttura, il rigore e la nostalgia infestata di rock ‘n’ roll dei film degli anni 60, è una serie tv che dà la prospettiva di ciò che erano e di come si sentivano le persone che hanno vissuto quegli anni, le loro sfide e le motivazioni delle loro sconfitte, sia personali che professionali.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto