Categories:

Euromed saluta Salerno

Sta per giungere a conclusione la seconda edizione di Euromed, convegno internazionale, che in questi giorni si è svolto in Italia presso l’Università degli Studi di Salerno. Ad ulteriore conferma dello spessore scientifico della manifestazione oggi vede la prestigiosa presenza, nell’ambito della sessione speciale “MED 2.0” di George Ritzer, distinguished professor dell’Università del Maryland, nonché autore di una delle più famose e riconosciute critiche al fenomeno della globalizzazione, ovvero, “Il Mondo alla Mc Donald”

La partecipazione dello studioso americano sarà omaggiata dal conferimento di un premio da parte  dell’Università di Salerno, dell’EMRBI e dell’University of Nicosia per la dedizione e l’immenso contributo offerto, dal suo insegnamento, alla ricerca ed all’intera comunità intellettuale internazionale.

Oltre duecento studiosi di marketing management e di economia assisteranno, inoltre, alla “Lectio Magistralis” dal titolo: “Strutture Razionalizzate nell’età della globalizzazione liquida: Il caso delle cattedrali e i panorami del consumo”, che il Prof. Ritzer terrà.

Infine, la presentazione da parte di Alex Giordano e Mirko Pallera – fondatori di ninjamarketing.it ed autori di “Marketing Non Convenzionale” edizioni “Sole24Ore” – dell’edizione italiana del libro “Green marketing, il Manifesto” di John Grant, edito da Brioschi.

La sessione speciale “MED 2.0” nasce con l’obiettivo d’integrare – non solo linguisticamente – i termini e le caratteristiche del “web 2.0” con un approccio al marketing di stampo mediterraneo.

La necessità di nuove forme di partecipazione collettiva, provenienti soprattutto dal basso, si unisce all’esigenza delle persone di ritrovare un senso di “comunità” in opposizione allo sradicamento e all’alienazione identitaria delle “società”. Queste idee e principi si legano all’approccio mediterraneo del marketing, in quanto anche un’azienda ha la necessità di radicarsi e costruire una propria identità legata al territorio nel quale opera. Non solo in una visione utilitaristica ma, soprattutto, nell’ottica del rispetto dei principi della Responsabilità Sociale d’Impresa. Un passaggio epocale che vede concentrato il dibattito dal concetto di “marketing” ad un più equo e condivisibile concetto di “societing”, ovvero, la capacità dell’azienda di comportarsi responsabilmente verso la propria comunità.

A coordinare i lavori Alfonso Siano, ordinario di “Corporate Communication” dell’ateneo salernitano ed interverranno in qualità di relatori, Mario Galante e Maria Rosaria d’Esposito, rispettivamente Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Preside della Facoltà di Sociologia dell’Università di Salerno, Generoso Andria, assessore alle attività produttive della Provincia di Salerno,  Alfonso Amendola, Centro studi rappresentazioni linguistiche dell’Università di Salerno, Gerardo Metallo e Maria T. Cuomo, conference chair di Euromed 2009.

Grande successo e partecipazione per un convegno, che ha dato modo a studiosi e riceratori provenienti da tutto il mediterraneo e non solo di discutere e presentare i propri lavori in un ambiente accogliente come quello offerto dal campus universitario di Fisciano-Salerno, autentico fiore all’occhiello dell’ateneo salernitano.

Sito:  http://www.mediterraneanmanagement.it

Per la diretta audio: http://iunisa.unisa.it/

Neko

Laureata in Scienze della Comunicazione e laureanda in Comunicazione d’Impresa sempre presso l’Università degli Studi di Salerno, Villani Felicia dopo un anno Erasmus a Madrid e numerose peripezie approda al clan ninja dei maestri Alex Hokuto No Ken e Kiko Hattori Hanzo, come tirocinante per una ricerca tesi sul guerrilla marketing. Era il lontano gennaio 2009 e da allora neppure un rigo della rinomata tesi è stato scritto … In compenso però da subito promossa coffe manager ha iniziato anche a scrivere di marketing e advertising.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più