Categories:

L’Open Innovation sbarca a Napoli grazie a N.O.I.

L’associazione N.O.I. (Napoli Open Innovation) organizza la prossima settimana a Napoli diversi incontri sul tema dell’Open Innovation. Sarà presente Alexander M. Orlando, autorità mondiale indiscussa in materia di Open Innovation oltre che CEO Innocrowding e Presidente Onorario dell’associazione N.O.I. della quale Amedeo Lepore e Costatino Formica sono rispettivamente Presidente e Vice Presidente.

Serendipity è la chiave per l’Open Innovation. NOI nasce da un interesse comune tra persone che credono che la cretatività in ogni campo può essere amplificata attraverso i social network. Ci sono tanti potenziali innovatori che possono mettere in circolo soluzioni innovative al servizio delle imprese e di PA. L’Open Innovation è questo”, Antonio Prigiobbo (Responsabile dell’identità visiva della Innocrowding) spiega che anche la nascita di NOI, l’associazione che promuove a Napoli l’Open Innovation, è il prodotto di serendipity. “Ci siamo ritrovati, creativi, economisti, tecnologi, umanisti perchè crediamo che la circolazione libera delle idee produce cambiamento, innovazione. Ed ora stiamo promuovendo una serie d’incontri tematici per far conoscere e diffondere l’Open Innovation come tecnica per lo sviluppo d’idee innovative e come filosofia per un nuovo modo di fare impresa”.

Di questo ed altro si parlerà la prossima settimana.

L’8 e il 9 ottobre a Napoli in Piazza dei Martiri, 58 presso la sede “Il Denaro”, l’associazione N.O.I. congiuntamente con Il Denaro di Alfonso Ruffo, presenterà il seminario I Vantaggi Dell’Open Innovation per le Piccole e Medie Imprese. Il relatore sarà sempre Alexander M. Orlando, in un incontro rivolto ad imprenditori, manager, tecnici e professionisti delle piccole e medie imprese.
La partecipazione al seminario potrà avvenire previa iscrizione compilando e inviando alla Segreteria via fax (081-2400079) la scheda di adesione. Il prezzo per l’iscrizione di ciascun partecipante al presente seminario è di € 300,00, IVA esclusa, da versare in anticipo tramite bonifico bancario.

In queste slide maggiori info sull’evento:

Per ulteriori informazioni, questi i contatti:

Segreteria del Seminario:
Tina Chianese tel. 081-4238093/081-2405371; fax 081-2400079
e-mail: st.progetti@denaro.it
indizizzo “OPEN INNOVATION”–c/o “Il Denaro”,
Napoli, Piazza dei Martiri, 58 80121 Napoli.

L’Open Innovation è un termine promosso da Henry Chesbrough, professore e direttore esecutivo del “Center for Open Innovation at Berkeley”.  L’idea centrale di questo concetto è che, in un mondo come quello attuale dove la conoscenza viene  largamente diffusa e distribuita, le aziende non possono pensare di basarsi solo sui propri centri ricerca e risorse umane interni, ma dovrebbero invece comprare o concedere in licenza le innovazioni (per esempio con i brevetti) attraverso scambi con le altre aziende. Inoltre, le invenzioni sviluppate internamente ma non utilizzate nel proprio business dovrebbero essere date all’esterno  (attraverso contratti di licenza, joint venture, spin-off).


Un modello, dunque, che ha trovato alcune grandi aziende assai sensibili nella promozione dell’Open Innovation – come Procter & Gamble, IBM, Yet2.com, Decision Lens, The Cambrian House – ma che sta interessando ed investendo, operativamente, un numero crescente di Piccole e Medie Imprese, anche in Italia.  Sono presenti sul mercato modelli e servizi di Open Innovation orientati al delivery di soluzioni o progetti, destinati a garantire il ritorno economico di questo approccio.  Negli ultimi anni vi è stato un significativo sviluppo della tecnologia e della società che ha facilitato moltissimo la diffusione delle informazioni, grazie, in particolare, ai sistemi di comunicazione ed internet.

In questo contesto il modello di Open Innovation suggerisce che, nel momento in cui le aziende non  possono bloccare questi flussi di informazioni devono capire come utilizzare tutto questo a loro vantaggio.

Uno degli approcci più diffusi di Open Innovation si propone come strumento di dialogo e condivisione, un network di innovazione tecnologica che coinvolge il cliente finale nella messa a punto di servizi e prodotti rivolti a privati ed aziende prima della loro introduzione sul mercato.

Per

{noadsense}

Kemestry

Reduce dalla laurea specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, che ha seguito quella triennale in Scienze della Comunicazione, Alessandro Varone approda a Ninjamarketing nell'ottobre del 2008.Tra le sue esperienze precedenti ricordiamo quella di giornalista radiofonico presso Radio Città del Capo, quella di copywriter presso la Keepu Media di Barcellona e quella di professore presso lo Ied di Milano.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più