Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Qual è l'immagine perfetta? Come si costruisce? Chi può aiutarci in questo arduo compito, alla ricerca costante dell'originalità?
I trend visuali di oggi richiedono contenuti visivi sempre più autentici, che raccontino storie interessanti nel segno dello storytelling che è ormai divenuto un tratto fondamentale per comunicare il messaggio dei brand.
Al tempo stesso, però, questo task può richiedere un impegno davvero considerevole in termini di tempo ed energie, se non si è supportati dagli strumenti giusti: trovare l'immagine perfetta o costruire un video per i propri progetti creativi può trasformarsi in una vera impresa.
Quali sono, quindi, le caratteristiche dell'immagine perfetta, per realizzare contenuti ideali per campagne di advertising o per il tuo content marketing?
Prima di passare dalla teoria alla pratica e testare le nostre scelte sulla base dei risultati di coinvolgimento ottenuti, ecco le cinque regole fondamentali per scegliere l'immagine giusta:
Per facilitare il lavoro dei creativi digitali, Adobe ha recentemente introdotto una serie di nuove funzionalità, per perfezionare le proprie ricerche in Adobe Stock, risparmiando tempo e migliorando il risultato finale.
Grazie ad Aesthetic Filters, basata su Adobe Sensei, il sistema d’intelligenza artificiale e machine learning della società, sarà possibile realizzare ricerche più accurate in modo più semplice.
Da oggi sarà possibile applicare alla ricerca filtri come Depth o Field e Vivid Color, risparmiando molto tempo e migliorando l’efficienza dei workflow. Mentre grazie ad Adobe Stock Visual Search l’utente può effettuare ricerche in base a un’immagine già selezionata: grazie al machine learning, vengono restituite come risultato una serie di immagini dal visual e dalla semantica simili, ulteriormente affinabili tramite parole chiave.
Adobe Stock, inoltre, è ora direttamente integrato in Microsoft Office PowerPoint, con la nuova Adobe Stock Add-In, utile per creare presentazioni visivamente perfette.
Scaricando l’add-in gratuito, l’utente può cercare, vedere in anteprima e ottenere la licenza sulle immagini di Adobe Stock senza uscire da PowerPoint.
Infine, è stata appena annunciata la disponibilità di nuove collezioni realizzate in collaborazione con Reuters, USA TODAY Sports e Stocksy.
E tu hai già provato le nuove funzionalità di ricerca di Adobe Stock? Inizia subito a realizzare progetti creativi al massimo della tua originalità.
L’ultima innovazione è l’introduzione di una nuova tecnologia per la ricerca avanzata, destinata ad aiutare i creativi a risolvere le principali difficoltà visive e progettuali" - Claude Alexandre, vicepresidente di Adobe Stock